18.4.17

Recensione Io vivo nell'ombra - Comandante Alfa (Longanesi)


A quasi due anni esatti dalla pubblicazione dell'acclamato Cuore di Rondine, il Comandante Alfa esce col suo secondo libro intitolato Io vivo nell'ombra, sempre con Longanesi.

Il libro, lo dico subito, ha un sapore di orgoglio, di senso di appartenenza, ma soprattutto si consacra come un testamento spirituale verso le nuove generazioni di operatori del GIS.
Io vivo nell'ombra è la versione espansa del precedente Cuore di Rondine dove, inevitabilmente, abbiamo citati episodi presenti in entrambi i libri, con la differenza di una maggior profondità di dettagli e di descrizione storica dello scenario dove avvengono i vari episodi.
Infatti è avvertibile la cura con cui si viene inseriti nel contesto geopolitico dove il Comandante Alfa ha agito durante le sue missioni, in Italia ed all'estero. Non vuole solo far capire come si siano svolte le missioni con il suo punto di vista, vuole anche far comprendere al lettore (cosa preziosa per le generazioni più giovani!) l'atmosfera politica che si respirava in una certo momento storico. Parliamo di quasi quarant'anni di carriera in uno dei Reparti più prestigiosi al mondo e il Comandante Alfa ha attraversato tutti questi cambiamenti storici sempre a testa alta.
Il libro sicuramente accontenta chi voleva "sapere di più" dall'eccellente ed "intimo" Cuore di Rondine.
I lettori sono esposti, specie nella parte finale del libro, ad una ricca documentazione fotografica dalla collezione personale del Comandante Alfa, da sigle e tipi di armamenti usati attualmente dal Reparto e una descrizione sommaria dell'attuale iter di Selezione ed Addestramento dei nuovi Operatori.
Il libro è diviso in cinque ideali Sezioni:

-Le prime attività del GIS in Italia e in Europa con le relativa collaborazioni con Reparti equivalenti Europei
-Lo schieramento operativo in Iraq
-L'esperienza di scorta VIP a livello di Capi di Stato stranieri
-Attività in Afghanistan
-Il GIS oggi

Immergersi nella lettura di "Io vivo nell'ombra" è come avere una chiacchierata col Comandante Alfa, e il racconto degli episodi muta dal tempo passato all'uso del presente (per segnalare le scene d'azione) in innumerevoli flashback annidati tra loro. Un ricordo in Iraq richiama una situazione vissuta in Italia, e via dicendo. Immaginate di avere un album fotografico tra le sue mani e il Comandate Alfa che vi indica una foto alla volta e vi racconta un aneddoto per ognuna di esse. Da una foto ingiallita della fine degli anni Settanta, fino ad una stampa digitale dei primi anni duemila. Le uniformi delle prime foto che sono verde oliva, e poi diventano blu notte per finire alle Vegecam usate in Afghanistan.  Il Comandante Alfa ci dice che cambiano le uniformi, la buffetteria, le armi... Ma non l'uomo dietro il Mephisto.
Il romanzo è costellato di innumerevoli episodi di vita vissuta, come l'incredibile sfida tra il Comandante Alfa ed un istruttore americano prestato ai SAS inglesi durante un addestramento, per difendere l'onore italiano. Oppure dettagli raggelanti sull'Operazione Chimera condotta in Bosnia, al tempo della cattura dei criminali di guerra.

Corposa, attenta ed emozionante la descrizione delle varie missioni in Italia, soprattutto per la liberazione ostaggi e per la cattura di pericolosi delinquenti, con un approfondimento delle tecniche utilizzate e degli equipaggiamenti, nella loro evoluzione nei decenni. Il Comandante Alfa racconta, descrive, ma commenta anche la miseria umana di cui è stato testimone, come nel caso della cattura di persone che provenienti da una vita normale, a causa di grandi stress ed esasperazioni, si trasformano in assassini armati che si barricano in casa e uccidono i passanti (come a Bogogno nel 2005 e altri descritti nel libro).
Curiosi ed interessanti gli aneddoti sulle scorte  effettuati a vari VIP e Capi di Governo che rivelano la grande professionalità del GIS che ha saputo imparare dai migliori (GSG9 e SAS in primis), per trasformarsi nei classici "allievi che superano i maestri".

"Io vivo nell'ombra" è un libro pensato per tutti coloro che vogliono avere una cronologia ragionata delle imprese del Gruppo Intervento Speciale dell'Arma dei Carabinieri, scritta con rigore giornalistico (infatti l'autore mi risulta essere il giornalista Meo Ponte), ma commentata con grande umanità dal Comandante Alfa.
Non so se ci sarà un terzo libro del Comandante Alfa, può darsi. Ma con Cuore di Rondine, e questo Io vivo nell'ombra, ha compiuto la sua ultima missione: raccontare il GIS a tutti.
Uomini umili e addestrati per affrontare situazioni straordinarie che eseguono le missioni con la regola non scritta, ma sacra, di non dover mai sparare per primi e di cercare di catturare vivo il delinquente, indipendentemente dai crimini di cui si è macchiato.


"Più sudore e meno sangue".

1.4.17

Per chi volesse scrivere un romanzo (Parte 2 - 4)

Questo post è dedicato a coloro che volendo scrivere un romanzo ricadono nelle seguenti situazioni:
  • Hanno già un altro lavoro che gli da vivere e che occupa la maggior parte del tempo nelle ore di veglia
  • Hanno una vita sociale normale
  • Hanno anche altri interessi/hobby
  • Hanno una famiglia
Chi non ricade in questa combinazione può evitare di leggere il seguente post, perché avrà sicuramente abbastanza tempo libero durante la giornata per poter scrivere un romanzo senza seguire un metodo specifico.


Scrivere porta via moltissimo tempo e chi lavora, ha una famiglia e altri hobby, non ha tempo da dedicare alla scrittura.
Potrei già chiudere il post adesso.
Dimenticatevi di scrivere di notte ("il silenzio, l'atmosfera magica, l'aroma del caffè.."). Idiozie.
Se vi mettete a scrivere dalle 23 all'una di un giorno feriale, lo potete fare al massimo per due giorni consecutivi, poi scoprirete che sul lavoro, il giorno dopo, sarete totalmente rincoglioniti. Nessun datore di lavoro o nessun partner vuole aver a che fare con un rincoglionito dal sonno, perché vuole "scrivere un romanzo". E la mancanza di sonno non si combatte col caffè: è una questione biochimica. No, la cocaina non è la giusta soluzione.


Quindi il primo problema da affrontare è la gestione del tempo.
Ripeto: il problema più grande nello scrivere un romanzo non è "avere una buona idea", ma paradossalmente trovare il tempo per scriverla decentemente. Come si affronta questo problema: con una scrupolosa e disciplinata pianificazione. Non aspettatevi supporto o comprensione dal vostro partner. Scrivere è la più egoista delle attività umane.

Innanzitutto scordatevi quello che c'è scritto su tanti blog di giovani scrittori "smart" anglosassoni che consigliano, sostanzialmente, di scrivere almeno un'ora tutti i giorni, giusto "per allenamento" (!!!). Tutti questi signori sono gente che ostinatamente sostiene di farlo per mestiere. O almeno, sopravvive al limite della povertà (per i nostri canoni) vivendo di scrittura ininterrotta su piattaforme multiple multimediali. Non è il nostro caso.

Noi non avremo MAI un'ora tutti i giorni per scrivere.


L'unica soluzione è quella di allocare in giorni prestabiliti delle sessioni di scrittura. Queste sessioni sono solo l'ultimo step di un lavoro lungo e tedioso di "organizzazione dei dati", che può prendere più di un anno. Se siete dei forti lettori e decidete di scrivere un libro, rinunciate temporaneamente a leggere e impegnate quel tempo per scrivere. E' un primo (doloroso) passo. Ovviamente frequentare di meno i Social Network fa guadagnare altro tempo prezioso da dedicare alla scrittura.


Riassumendo:
Gli step di creazione di un romanzo
  • Focalizzazione dell'idea di base
  • Sviluppo a blocchi della trama/Personaggi
  • Ricerca/documentazione
  • Stesura struttura capitoli
  • Scrittura effettiva del testo

Focalizzazione dell'idea di base
Le idee vanno e vengono. La creatività è un processo non lineare.
Ma una cosa è certa: le idee appaiono nella mente in qualsiasi momento. La cosa più importante è fissare immediatamente un'idea interessante quando questa si genera. Come? Scrivendo o, se non potete farlo entro pochi minuti, con un file audio sul vostro smartphone. Lo sappiamo tutti che fa molto figo girare con un taccuino Moleskine sempre in tasca pronto a ricevere e conservare le nostre idee del momento. Ma vi assicuro che se non siete avvezzi a prendere appunti ragionati su carta, è molto meglio fare un file audio.
Negli anni ho imparato ad utilizzare entrambi gli approcci, con una leggera preferenza per la carta perché ho imparato a sviluppare un'idea graficamente utilizzando il metodo delle Mind Maps (https://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_mentale)
Un esempio di una mia mappa mentale è questo (Sì, è un notebook Moleskine...):

Non perdete tempo ad analizzare la mia grafia. Non sono pazzo: sono un informatico, quindi ho smesso di usare quotidianamente le biro per scrivere vent'anni fa. Tutti gli informatici hanno una pessima grafia per questo motivo.

Raccomando, se non conoscete già la tecnica, di provare a padroneggiare le Mind Maps. Una volta comprese nell'utilizzo (apparentemente banale) non potete più farne a meno. Ci sono numerosi libri e risorse in Internet che insegnano le tecniche di Mind Mapping e ci sono anche software per tutte le piattaforme per poterle sviluppare anche digitalmente.

Se prendete appunti su carta, ricordatevi di fotografarli periodicamente per poterli integrare in software particolari di cui parlerò tra poco.

Una volta che avete fissato la vostra idea di base per il romanzo, che non deve per forza essere una storia completa in tutti i dettagli dall'inizio alla sua fine, potete passare allo step successivo.


Sviluppo a blocchi della trama/Personaggi
Avete un'idea e volete renderla una storia di senso compiuto.
Per affrontare questa fase vi assicuro che è normale investire svariate settimane in cui si rimugina tutto N volte.
Anche in questo caso lavorare fissando su carta o, molto meglio con software appositi, le vostre idee è fondamentale.


Dieci anni fa usavo un software per scrittori che oggi non esiste più. Era molto semplice e carino. Sostanzialmente era un mini-database in cui un autore organizzava idee, documentazione, appunti, capitoli e schede dei personaggi. Oggi esistono numerosi software migliori per fare ciò, ma che concettualmente sono identici. Ma hanno un difetto: servono solo a fare quello.
Quindi negli anni mi sono orientato verso un software generico di "cattura ed organizzazione idee" multipiattaforma e basato su cloud. Questo software è il famoso Evernote (https://evernote.com/intl/it/). Nonostante sia un utente di prodotti Microsoft, io trovo che Evernote sia molto più flessibile di Microsoft OneNote (che rimane un'eccellente alternativa, in ogni caso).

Perché utilizzare un software in cloud per prendere appunti? Semplicemente perché NON avrete il lusso di potervi mettere alla vostra scrivania, con calma ed in tranquillità, tutti i giorni alla stessa ora, davanti al vostro taccuino preferito per scrivere, cancellare, riflettere, scrivere di nuovo. Questi software vi danno invece la possibilità di sviluppare le vostre idee ovunque. In pausa pranzo al lavoro, in vacanza, se siete passeggeri su di un mezzo di trasporto di qualsiasi categoria e quando siete in bagno (momento di essenziale isolamento dal mondo dedicato alla documentazione o all'organizzazione delle idee. Chi dice di non farlo mente sapendo di mentire).

Questi software lavorano via web browser, tablet, smartphone e pc. Questo significa che potete riprendere la modifica dei vostri dati in qualsiasi istante, indipendentemente dallo strumento che state utilizzando ed indipendentemente dal luogo dove vi trovate.
Qualcuno potrebbe obbiettare dicendo: "Ma se io mi porto appresso un piccolo taccuino... Non è la stessa cosa?" Tecnicamente sì, ma solo con una GRANDE differenza. Se per qualche motivo perdete il taccuino, avete perso tutti gli appunti in un colpo solo (non ho mai conosciuto nessuno che ogni sera si fotocopiasse il taccuino per farne un backup...). Con programmi tipo Evernote, se perdete lo smartphone, o vi fregano il pc (a parte le bestemmie) non perdete nessun dato. Perché sono salvati nel cloud. E se Evernote dovesse cancellare i vostri dati? A parte questa remota possibilità, Evernote vi fa salvare i vostri dati anche in locale sui vostri dispositivi fissi e mobili. Quindi con Evernote (o OneNote) l'unico modo per perdere definitivamente i vostri appunti devono verificarsi due eventi catastrofici contemporaneamente: tutti i server della gestione cloud di Evernote (basati sulla serverfarm di Google) saltano in aria totalmente E vi rubano tutti i vostri dispositivi contemporaneamente. Digitale 1 - Cartaceo 0. Chiuso l'argomento.

Come si sviluppa la trama? A step successivi. Partendo dall'idea principale dovete creare l'universo dove i personaggi agiranno: contesto storico, aderenza o meno con la realtà.

Personaggi principali, secondari, complementari
Per ogni personaggio principale e secondario *dovete* sviluppare una biografia. Età, sesso, background, motivazioni personali. Deve essere il più accurato possibile, anche se nel romanzo non emergerà completamente in tutti i suoi dettagli. Perché investire tempo nel creare un background dettagliato di un personaggio? Per dargli un profilo psicologico specifico.
Una delle cose più terrificanti che si possano leggere in un romanzo è avere dei personaggi diversissimi tra loro per età, sesso, estrazione sociale... che si comportano tutti in maniera identica! Questo avviene perché l'autore proietta i suoi algoritmi mentali a TUTTI i personaggi del romanzo. Grande errore. Al massimo può permettersi di farlo con un personaggio.
Come ho risolto il problema? Mi ispiro a persone reali, le coinvolgo nei miei progetti editoriali, e molto schiettamente chiedo loro: "ma tu, in questa situazione, come ti comporteresti?". Ed ecco come sono riuscito a creare personaggi realistici. Avendo poca fantasia (io ho poca fantasia, davvero), prendo a piene mani dal mondo reale. Un esempio concreto è il personaggio di Sara Iannini in Collera dal Mare. Per quattro anni mi sono interfacciato con una nota giornalista inviata in aree di crisi (con mail, telefonate, chat, pranzi insieme) per avere più dettagli possibili sulla sua vita e come adattarla al romanzo.

Ha senso visualizzare i personaggi visivamente? Certo. Personalmente creo veri e propri storyboard e bozzetti. Abbiamo un cervello che è ottimizzato per il riconoscimento delle forme. Un disegno può riassumere comodamente centinaia di parole usate per esprimere lo stesso concetto.
Qui un esempio di schizzo di personaggio del mio prossimo romanzo. Non mi serve che sia un disegno iperrealista. Mi deve ricordare istantaneamente: colori dell'abbigliamento, acconciatura, proporzioni fisiche. E basta. Con un disegnino realizzato in meno di un minuto risparmio un paragrafo di venti righe  (per la cronaca realizzo schizzi ben più dettagliati e meglio eseguiti, ma quello è un altro discorso :-D )

Non vi spiego come i vari personaggi debbano interagire fra loro nella trama. Quello sarà un processo naturale nel momento in cui riuscirete a rispondere a queste domande:
  • Cosa vuole ottenere il personaggio? (perché fa quello che fa)
  • Dove si trova e dove andrà
  • Come interagisce con gli altri personaggi


Trama
Partiamo da questa frase famosa attribuita a Tom  Clancy: "The difference between ficton and reality? Fiction has to make sense".
La vostra trama deve essere logica, senza buchi enormi nella narrazione e deve "avere senso". La regola si applica anche a chi scrive Fantasy. Cercate di disseminare la narrazione con situazioni che facciano porre domande al lettore, però ricordatevi di dare una spiegazione/risposta sempre. Non c'è niente di peggio di una situazione non risolta in una storia. Per quanto riguarda i "colpi di scena" -tecnicamente chiamati Plot Twist- è ovvio che se sono il sale della storia, ma se mal gestiti sono orribili. State scrivendo un libro, non una sceneggiatura per un serial tv. In un serial tv il plot twist deve esserci obbligatoriamente in vicinanza dello stacco pubblicitario, per inchiodare lo spettatore sul canale. In un romanzo non ci sono interruzioni pubblicitarie (non ancora almeno, ma Amazon col Kindle si sta ingegnando in tal senso...), quindi è inutile forzare la trama con decine di Plot Twist. Un lettore legge per curiosità, certamente, ma può essere stimolata anche senza l'uso dei Plot Twist a profusione.
La trama deve rispondere a queste domande:
  • Luogo ed epoca dei fatti (che possono essere multipli se utilizzate la tecnica del Flashback)
  • La trama è coerente con i fatti di apertura e con la conclusione?
Nella stesura della trama le Mappe Mentali saranno fondamentali per avere immediatamente una conferma visiva della coerenza della trama stessa.

La trama, qualunque essa sia, deve rispondere alle leggi del "Azione-Reazione-Modifica della situazione".
E' un approccio estremamente anglosassone alla scrittura creativa, ma personalmente io ho un background di quel tipo (sono pochissimi i romanzi che ho letto in italiano, la mia formazione è con la narrativa anglosassone in edizione originale), ma è anche molto efficace. Funziona.

Per chi volesse dedicarsi alla scrittura specificatamente di un romanzo d'azione bisogna seguire la seguente regola aurea:
-Apertura del romanzo con scena d'azione (gratificare il lettore e fargli capire che ha scelto il libro giusto). Non deve per forza essere lunghissima. Deve far capire subito su che binari si muoverà la narrazione.
-Digressione, introduzione dei personaggi, contesto della trama
-Costruzione dell'attesa per una nuova scena d'azione
-Scena d'azione 

Non c'è niente di peggio che scrivere un romanzo d'azione che non parte subito in quarta. Un romanzo di questo genere può essere "lento" nella sua parte centrale, per creare "attesa", ma l'apertura ed il finale devono essere "scoppiettanti". 

Ripeto ancora il concetto: scrivere è un'attività molto impegnativa in termini di tempo e risorse personali, non ha senso inseguire una "moda" o una "corrente letteraria" di successo in questo periodo, ma che non è istintiva per le nostre tendenze narrative. E' come se io dovessi scrivere una storia d'amore adolescenziale con elementi Fantasy (filone letterario che ha la probabilità di successo sul mercato prossimo al 99,9%). Scriverei un'idiozia dietro l'altra. La mia "repulsione" del genere narrativo trasuderebbe in ogni paragrafo, rendendo un incubo la lettura del testo. Non potete scrivere qualcosa sforzato. Non potete scrivere qualcosa che non vi convinca al 100%.
Ricordatevi solo una cosa: se siete autori indipendenti dovete scrivere una trama che piaccia a voi, ma che accontenti quasi qualsiasi potenziale lettore. Frase ostica da capire, vero? 
Sembrano consigli assolutamente scontati e banali, vero? Nelle librerie è pieno di autori più o meno famosi, che per puro atteggiamento mercenario, s'imbarcano a scrivere storie con argomenti totalmente alieni alle loro reali tendenze. E i risultati sono libri disturbanti dalla prima all'ultima pagina.
Scrivere quindi deve essere "divertente", motivante. 
E' impegnativo, è terribilmente impegnativo, ma dovete scrivere convinti di quello che state scrivendo. Scrivere un romanzo è come una maratona. Sforzo estremo e prolungato, e arriverete al traguardo distrutti, nonostante la preparazione atletica che avete accumulato nel tempo.
Quindi se siete lanciatori di giavellotto, non mettetevi a gareggiare in una maratona. Il rischio è quello di crepare a metà gara. Ovvero lasciare "il romanzo incompleto nella chiavetta USB".


Ricerca/Documentazione
Non esistono libri con trame semplici. Esistono libri con trame "vuote". Indipendentemente dagli argomenti coinvolti nella trama.
Nel mio caso specifico, scrivendo libri con altissimo contenuto di tecnologie militari reali in contesti realistici, il documentarsi è una cosa basilare. I miei lettori sono in gran parte esperti e/o appassionati di varie discipline e tecnologie militari e non amano essere "presi in giro". Quando leggono un libro che parla di militari in azione, esigono il massimo realismo.
A tutt'oggi esistono autori che sono semplici appassionati e non "perdono tempo" a documentarsi, e scrivono libri che potrebbero essere anche interessanti, se non fossero stroncati dai lettori per il contenuto tecnico. Se vi sporcate con la tecnologia non potete fare finta di nulla: dovete prima di tutto diventare esperti della materia.
Personalmente la mia ricerca (quotidiana) di dati per un romanzo dura un anno o un anno e mezzo.
Quando ho dovuto descrivere il caccia della nostra Aeronautica Militare EF2000 Typhoon non ho solo letto tutti i libri su di esso o visto praticamente tutti i video che lo documentavano : sono andato di persona a Pratica di Mare, alla base del Reparto Sperimentale Volo e ho toccato con mano il velivolo. L'ho visto decollare ed atterrare, ho visto attività dei tecnici attorno ad esso. Ho parlato con loro. Nel romanzo è finita solo una percentuale minima delle informazioni che ho acquisito, ma è stato un processo obbligato per rendere giustizia alle sequenze aeree del romanzo Collera dal Mare.
Mettiamo il caso che vogliate scrivere un romanzo sulla vita di un cuoco nella cucina di un ristorante, ma non siete dei cuochi. Non potete fermarvi a qualche libro di ricette e vedervi tutte le puntate di MasterChef, Cucine da Incubo etc...etc... Dovete entrare dentro una cucina di un ristorante. Mettervi zitti in un angolo e respirarne gli odori, vedere come si muovono dal vero i cuochi, le bestemmie che eventualmente tirano, come vivono i tempi morti, come si coordinano tra loro. E lo dovete fare coi vostri occhi, non con gli occhi della telecamera gestita da altri (che vi fanno vedere solo quello che vogliono). Una volta che avete vissuto dal vero una cucina, potete ambientare una storia in una cucina. Chiaro il concetto? Volete scrivere un romanzo dove i protagonisti cavalcano dei draghi volanti? La risposta manco la scrivo.
Le droghe psicotrope non sono la risposta giusta.

La stesura
Abbiamo già detto che scrivere di in orari notturni, se abbiamo una normale vita lavorativa e sociale, è improponibile. Però nessuno vi vieta di svegliarvi molto presto al mattino, un'ora prima della vostra abituale sveglia, e scrivere. Inoltre nei weekend è statisticamente più facile (ma non è garantito) che riusciate ad avere fino a due ore contigue di scrittura. L'enorme enfasi che ho dato nel descrivere i mezzi per organizzare preventivamente le idee e la trama servono proprio per questa condizione: non sappiamo QUANDO avremo il tempo per scrivere. Se non organizzate perfettamente tutti i dati della vostra storia in modo omogeneo e logico, se fate passare qualche giorno tra una sessione di scrittura e l'altra, vi ritroverete a non sapere dove siete arrivati. Immancabilmente avrete delle incongruenze e buchi nel vostro plot che i lettori vi scopriranno immediatamente  Ricordatevi che se impiegate un anno a scrivere un romanzo, un lettore medio impiega meno di due settimane a leggerlo, quindi eventuali problemi di continuità nella trama saranno molto evidenti.
Nel mio caso specifico è capitato di scrivere un capitolo fino ad un certo punto e di riprenderlo per finirlo dopo tre settimane (non ho mai avuto tempo nel mentre di dedicarmi alla scrittura). Se non avete degli appunti ben fatti su carta o su vari software in cui potete segnare esattamente dove avete interrotto il lavoro, vi ritroverete a perdere minuti e minuti per rileggere e capire "l'atmosfera" che stavate creando prima dell'interruzione. E io (e voi) NON AVETE TEMPO da perdere per capire dove siete arrivati l'ultima volta che vi siete messi alla tastiera.

Ad ogni sessione scrivete il più possibile in base al tempo che avete a disposizione. La revisione la farete successivamente. Cercate di accumulare più materiale scritto possibile. Se riuscite a farlo in maniera grammaticalmente e dal punto di vista della leggibilità in maniera decente, tanto di guadagnato. Ricordatevi: per ogni ora di scrittura, sappiate che ne investirete 1,5 successivamente per le correzioni. Quindi un romanzo che ha preso 100 ore (tiro una cifra a caso) per essere scritto a livello di bozza completa, avrà altre 150 ore per la revisione completa. Totale: 250 ore.
Ogni volta che scrivete segnate da qualche parte (o su un software) dove siete arrivati, cosa avete sviluppato.
Non abbiate fretta di finire il romanzo.
Non abbiate fretta di finire il romanzo.
Non abbiate fretta di finire il romanzo.
(rileggete le tre frasi sopra ancora per tre volte e forse riesco a far capire il concetto)


 Scrivere la storia dal capitolo 1 (e tutti successivamente) fino in fondo, oppure procedere in modo casuale e poi assemblare tutto alla fine? Io utilizzo il secondo approccio perché preferisco scrivere una specifica sequenza del romanzo che "mi sento ben presente" appena posso, poi organizzo tutto il romanzo alla fine. Come faccio? Ogni singolo file che salvo ha un nome molto lungo che di fatto ne riassume il contenuto. Abbiamo fino a 256 caratteri a disposizione per i nomi di file di Word,: sfruttateli. Quindi, dopo qualche mese di lavoro, mi ritrovo una cartella con dentro N file con titoli tipo: "Saverio_si_presenta_a_ForteBraschi_per_incontrare_Majano_e_litigano.doc"
A fine romanzo sarà un lavoro di qualche giorno assemblare il tutto dando un ordine cronologico alle varie sequenze (ben pianificate in precedenza) e battezzando ogni singolo capitolo. Se siete in grado di scrivere in maniera disciplinata dal capitolo 1 fino al capitolo finale in sequenza, siete più bravi di me, e vi risparmiate il lavoraccio dell'assemblaggio finale.


Quanto deve essere lungo un capitolo? Non c'è una regola. Andy Mcnab fa capitoli anche di quindici righe. Tom Clancy li faceva di trenta e passa pagine in certi casi. 

Per me i capitoli sono dei "contenitori" in cui in ognuno c'è un mattone essenziale per la storia. Non scrivo capitoli "riempitivi". Ogni capitolo deve contenere dati essenziali per il lettore per comprendere la storia nella sua interezza.

Visualizzate con tutti i vostri sensi gli ambienti dove i vostri personaggi si muoveranno. Un ambiente è sempre composto da luce, colori, suoni e odori. Ricordatevi sempre di descrivere gli attributi, le caratteristiche  di ogni ambiente o attraverso i sensi dei protagonisti o attraverso la narrazione. I passaggi più apprezzati dai lettori contemporanei sono quelli in cui le descrizioni "sembrano mimare un film". Stimolate la fantasia sensoriale del lettore.

Come modellate il vostro personaggio? Non quanto ho detto sopra ed integratelo con questa semplice scaletta:
  • Come il protagonista reagisce agli eventi della trama?
  • Come il protagonista interagisce con gli altri personaggi?
  • Come il protagonista elabora una linea d'azione?
  • Quando e Come le azioni dei personaggi possono far decretare la conclusione della storia?


Quanto deve essere lungo il vostro romanzo? Non chiedetelo a me, che non sono mai riuscito mai andare sotto le 680 pagine in formato tascabile.
Un libro con una lunghezza importante deve per forza essere stimolante per il lettore altrimenti ve lo lascia a metà perché percepito come troppo impegnativo da finire (e non si dimenticherà di dirlo nelle sue recensioni). Un romanzo troppo corto, ovvero un "racconto lungo" a volte è valutato negativamente dai lettori perché troppi dettagli della storia potrebbero non essere adeguatamente sviluppati. Non c'è una regola, se non quella di cercare di scrivere la trama in modo tale da indurre il lettore a voler proseguire, scordandosi del fatto che prima o poi la storia avrà una fine.
Come si ottiene questo risultato? Anche qui tutto è frutto della sensibilità dell'autore. Alcuni dicono che "meno è di più". Scrivere solo l'essenziale in ogni fase, evitare troppe digressioni non funzionali per la trama (mio grande difetto del mio primo romanzo). 


Concludo con una frase di Tom Clancy che tengo appesa sulla mia scrivania da anni: "Success is a finished book, a stack of pages each of which is filled with words. If you reach that point, you have won a victory over yourself no less impressive than sailing single-handed around the world.


Il prossimo post sarà su come correggere le bozze ed arrivare al romanzo finito e pronto per essere pubblicato.